Undici Principi definiscono il nostro modo di essere e di agire.
Qualunque persona o iniziativa non li rispetti, non è Visionary.
Abbiamo le capacità di immaginare la società in cui vorremmo vivere.
Un futuro a misura delle nuove generazioni, nel quale i giovani siano impegnati nel partecipare alla vita del paese.
Per parlare di futuro, bisogna innanzitutto parlare.
Apriamo conversazioni e instauriamo relazioni con chi ci sta accanto: amici, colleghi, compagni, familiari, vicini, coinquilini, conoscenti e sconosciuti.
Sensibilizziamo alle nostre urgenze e priorità il numero più alto di persone possibile.
Ci impegniamo in prima persona, come singoli, come movimento.
Ci mettiamo la faccia, facciamo il primo passo, cambiamo le cose, non aspettiamo.
Siamo diversi.
Abbiamo origini, percorsi, identità, conoscenze e condizioni differenti: questa è la nostra forza.
Chi dedica tempo, chi conoscenze, chi capacità.
Chi mette denaro, chi apre spazi.
Partecipiamo, ci mettiamo a disposizione, mettiamo a disposizione ciò che abbiamo.
Siamo curiosi.
Non ci accontentiamo, cerchiamo sempre un’alternativa migliore.
Innoviamo, sperimentiamo, andiamo oltre, senza paura di sbagliare.
Vogliamo crescere insieme, con le vittorie, con i fallimenti.
Di noi stessi, degli altri, dei nostri territori, del mondo, del presente e del futuro.
Ci impegniamo con tutte le nostre energie per costruire e mantenere benessere.
Desideriamo che ciascuno trovi il suo modo personale e originale per prendersi cura.
Ognuno ha una storia da raccontare e ogni storia conta.
Raccontiamo le nostre storie di impegno per l’equità, per ispirare azioni, per connetterci ad altre azioni.
Per comprendere come mettere insieme le forze per farla diventare dilagante.
Chiediamo consiglio – non permesso – per consentire a Visionary di realizzarsi in luoghi diversi del nostro Paese.
Teniamo fermi i criteri a cui aderiamo e l’obiettivo di contribuire ad un futuro migliore e più equo.
Ci chiediamo: “questa scelta ci avvicina ai risultati che vogliamo ottenere? rispecchia i nostri valori?” se la risposta è sì, allora la realizziamo.
Sosteniamo gruppi, organizzazioni o persone singole che portano avanti le nostre stesse urgenze e rispettano i nostri principi.
Progettiamo insieme, uniamo le forze per moltiplicare l’impatto e raggiungere l’obiettivo comune.
No violenza, in nessuna sua forma.
Non pratichiamo azioni che possano ingenerare violenza, non usiamo parole o atteggiamenti violenti.
Alla violenza non rispondiamo con la violenza.